Narrativa ragazzi

  • Divergent
    Divergent Dopo la firma della Grande Pace, Chicago è suddivisa in cinque fazioni consacrate ognuna a un valore: la sapienza per gli Eruditi, il coraggio per gli Intrepidi, l'amicizia per i…
  • Mille splendidi soli
    Mille splendidi soli A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua kolba di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l’arrivo del…
  • Harry Potter e i doni della morte
    Harry Potter e i doni della morte "Mi apro alla chiusura": è uno dei tanti enigmi lasciati da Silente con cui Harry Potter deve confrontarsi in questo ultimo, settimo libro. E la saga stessa, giunta alla sua…
  • La porta della libertà
    La porta della libertà Può una rete dividere il mondo in due? Da un lato la guerra, dall'altro la pace. Di qua miseria, dolore e paura, di là un sogno e la libertà. In…

Ultimi arrivi

  • Il giardino dell' anima
    Il giardino dell' anima Domenica 15 Gennaio la Pro Loco Marciana, nell' ambito delle attività di promozione culturale della Biblioteca Comunale gestita dai soci volontari della stessa, presenterà il libro " Il giardino dell'…
  • Football Club Ilva
    Football Club Ilva La Pro Loco Marciana presenta giovedi 10 novembre alle ore 19.30, presso la Biblioteca comunale di San Marzano di San Giuseppe (TA), il nuovo romanzo di Fulvio Colucci “Ilva Footbal…
  • L'ultima estate dell'Europa
    L'ultima estate dell'Europa Per la maggior parte degli europei, la primavera del 1914 - al culmine della Belle Epoque - fu una stagione meravigliosa, spensierata e piena di speranze. Dietro le quinte, tuttavia,…
  • Il caso degli Italo-albanesi del Madison-Wisconsin 1892-1943
    Il caso degli Italo-albanesi del Madison-Wisconsin 1892-1943 Dall'arrivo degli esuli albanesi a Solunto, a fine Quattrocento, alla partenza degli emigranti per gli Stati Uniti, a inizi Novecento; dai Fasci siciliani all'Italian Workmen's Club; dal dottor Nicolò Barbato…
  • Il gioco di Ripper
    Il gioco di Ripper Per Amanda e i suoi amici Ripper era solo un gioco. Ma quando San Francisco è scossa da una serie di misteriosi omicidi, Amanda sembra l’unica in grado di risolvere…
  • Il nostro Sic
    Il nostro Sic C’era una volta, tra la spiaggia con gli ombrelloni e la campagna dove si può imparare a guidare il trattore, un’officina piena di attrezzi e un pugno di bambini a…

Presentazione libro "La festa di San Giuseppe"

Vota questo articolo
(2 Voti)

Dalla Sicilia alla Puglia, la festa di San Giuseppe è “una celebrazione della tradizione religiosa cristiana, oggi più che mai preziosa perché compendia quella civiltà contadina che oggi rischia definitivamente di scomparire” (cit. V. Sgarbi).

La Pro Loco Marciana sta organizzando nei locali ex Municipio, la presentazione del libro “Dalla Sicilia alla Puglia. La festa di San Giuseppe”, testo curato dalla prof.ssa Vincenza Musardo Talò, edito dalla casa editrice Talmus Art, scritto da studiosi di legittimato spessore scientifico e documentato da un corredo iconografico, proveniente dagli scatti artistici di esperti della fotografia o dalla istantanea e fresca foto-ricordo del devoto visitatore e del turista, unitamente ad alcuni rari esemplari di piccole immagini devozionali, riemersi da prestigiose collezioni private. Il tutto è sapientemente supervisionato dall’occhio "critico" di Vittorio Sgarbi, uno dei più stimati e accreditati studiosi di Estetica, nonché profondo e severo conoscitore dell’Arte, che la contemporaneità possa vantare.
Il libro racconta l’origine e l’evoluzione della festa di San Giuseppe dalla Sicilia alla Puglia. Grazie alla ricca dotazione di illustrazioni, al rigore scientifico utilizzato nella descrizione e la linearità della scrittura didattica,  il  libro è adatto ad un’ ampia divulgazione, ed è un prezioso contributo per far conoscere ed approfondire il culto di San Giuseppe.
“Partire per un viaggio – sia pure per immagini e narrati – nel magico labirinto di antichi sapori e colori delle solari regioni di Puglia e Sicilia, le due Terre più fascinose del Mediterraneo, cariche della voce dei secoli e laboratorio interculturale di civiltà lontane… viaggiare per antiche e nuove contrade, nella veste di umili pellegrini della cultura, per rivisitare uno dei più ricchi patrimoni di rituali, di cui si adorna la devozione popolare: la festa di S. Giuseppe… entrare, con rispetto, nella intima microstoria di tante comunità, che da secoli, con la tenacia della fede e l’umiltà dei semplici, affidano il loro vissuto al patrocinio potente di questo santo Patriarca…”(cit. V. Musardo Talò)
L’ appuntamento sarà presto comunicato. Per conferme su orari e giorni della presentazione chiamare il 329/1156778.

Letto 4125 volte