Sagre ed eventi
Eventi in Puglia
Puglia Events

Medfestival terza edizione

L’evento culturale più atteso dell' estate in terra jonica e a San Marzano si avvicina. Il MedFestival – itinerari culturali in terra jonica, evento giunto ormai alla sua terza edizione, sarà organizzato il prossimo 23 giugno 2012 dalla Pro Loco Marciana con la la collaborazione dall’ associazione Centro Storico e Creativi Primitivi, ed avrà come patrocini il Comune di San Marzano, la Provincia di Taranto e l’ Assessorato alla cultura della Regione Puglia, il Consolato Generale della Repubblica d’ Albania, Puglia Promozione, la CCIAA di Taranto e sarà sostenuto dai suoi storici partner commerciali Cantine San Marzano e BCC San Marzano di S.G..

Memori dell’autentico successo della passata edizione dell’ evento, capace di sconvolgere il piccolo centro storico di San Marzano di San Giuseppe, gli organizzatori cercheranno anche quest’anno di ripetere e ricreare una  calda e accogliente atmosfera in grado di dare ai visitatori la possibilità di immergersi in uno scenario caratteristico. Il Med Festival si distingue dalla semplice sagra o dal classico evento culturale itinerante, perché la sua caratteristica fondamentale è l’obiettivo di ricreare uno scenario ricco di elementi che seguono tutti un filo conduttore, un tema dominante, come appunto quest’anno sarà “l’emigrazione”, inteso come fenomeno diffuso nel meridione, che sin dopo i primi anni successivi all’ unificazione, ha influenzato le popolazioni e le regioni del sud Italia. Il Med Festival sarà quindi anche un momento di analisi su un’ altro  dei fenomeni storici e sociali  che l’Italia postunitaria ha “donato” al neostato italiano: “l’ emigrazione” servirà innanzitutto ha far ricordare agli italiani di oggi che anche noi un tempo siamo stati emigranti.
Il Med-Festival ripercorrerà attraverso la musica, il teatro, l’arte e  le immagini, lo spaccato della vita sociale degli anni della grande emigrazione in un confronto aperto con l’ attuale immigrazione. Si tratterà di  una giornata ricca d’ incontri con autori, rappresentazione teatrale, concerti musicali, mostre fotografiche,videoproiezioni, allestimenti artistici. Con l’ obiettivo principale di donare emozioni e momenti di riflessione e di recuperare una dimensione del tempo  che sembra ormai abbiamo smarrito. Attraverso il confronto del fenomeno dell’ emigrazione italiana e l’ attuale immigrazione straniera in Italia, si cercherà di analizzarne le cause e  l’ aspetto universale della mobilità umana, che porta la gente ad emigrare alla ricerca di condizioni umane, sociali ed economiche più vantaggiose, andando anche a scoprire gli stereotipi ed i pregiudizi nei confronti degli immigrati, che sono oggi come allora dei fenomeni sociali universali.
I talenti dei giovani artisti locali trasformeranno con un art working in progress il centro storico del piccolo paese in un tripudio di luci, immagini e colori. (qui di seguito una brevissima sintesi video del Medfestival 2011 con il tema dominante "il Brigantaggio")

Programma del MedFestival 2012:

- MedArt e MedGallery: a cura dell’ artista Pancrazio De Padova

- Mostre fotografiche

- Performance “Karame” a cura del gruppo teatrale “L’inconscia”  regia Teresa De Punzio,

Il Med letterario: autori a confronto sul tema dell’ emigrazione:
- Incontro con  Il giornalista Fulvio Colucci e la fotografa Roberta Trani per la  presentazione de il libro “ Libertè”
- Emigrazione,Tango, Memoria e Identità attraverso i romanzi di Nicola Viceconti : Antonella Isabel Panetta (voce) - Jorge Omar Sosa (chitarra)- Veronica Pennella e Danis (ballerini di tango)
Antonella Isabel Panetta  - Raffinata cantante di tango. Si è diplomata in Pianoforte nel 2003 e  in Canto nel 2005. E’ cantautrice, finalista nella sezione giovani di Sanremo 2005, ha inciso un cd e scritto canzoni anche per altri interpreti. Dopo esperienze passate nell’ambito della “black music” e della canzone italiana d’autore; ha composto numerose musiche per opere teatrali e per video. E’ attrice di teatro, poetessa e scrittrice: ha scritto diversi testi per il teatro e diretto alcuni spettacoli. Nel 2002 ha pubblicato il libro “Nilufer” e nel 2007 il libro “Come le rondini”. Studia archeologia.
Jorge Omar Sosa - Chitarrista argentino. Lo hanno definito Voce e cuore di Buenos Aires. Ha inseganto musica 15 anni in Argentina è originario del Rio de la Plata, la terra in cui strumenti europei hanno incontrato le influenze indios e i ritmi africani. Ha inciso il cd "a tempo rubato"  
Veronica Pennella e Vincenzo Ruggiero  - Ballerini professionisti ed insegnanti da molti anni nella scuola di Tango Argentino “Tango Club” di Taranto. Approdano al tango giovanissimi ed in questo mondo si costruiscono un futuro come maestri e danzatori. Collaborano con produzioni teatrali romane e milanesi in giro per l’Europa; infine è recente la collaborazione con parte dell’orchestra del teatro Alla Scala di Milano, che li vede coinvolti in un progetto di Tango&Jazz di portata internazionale.

Gruppi musicali:
- “Consequatmundi”. I componenti sono: Michele Gregucci, (voce e chitarra), Rosa Caramia (voce), Bruno Galeone (fisarmonica), Francesco D'Amicis (percussioni).

- “Blatt Band”. “Ensemble eterogeneo di musicisti”  di provenienza jazz, rock e popolare, appassionato del linguaggio multi culturale, da vita alla Blatt Band. La B.B. nasce espressamente per il Med Festival 2012 per raccontare  le genti migranti attraverso la suggestione delle poesie di Antonio Carro, con musiche originali e non appositamente arrangiate con ritmi afro-americani e melodie del sud. Lo spettacolo risulta essere un melologo funk danzato. La Blatt Band è composta da i seguenti componenti: Patrick Sportelli (percussioni e voce) Aldo Lato (drum set), Marcello Pavone (Chitarra e voce), Cristian Fiorenza (Basso elettrico), Antonio Galasso (Tenor Saxofon), Vito Spada (Attore) Special Guest: Franco Mariella (Contrabbasso)                 Eleonora Dracca (Coreografia).

- BOGI  JUI "Sonidos de la Tierra". BOGI JUI en Su-su, una delle lingue della Guinea Conakry, vuol dire "Suoni dalla terra", ed è cosí che i musicisti di questo gruppo, provenienti da diversi posti del mondo (Argentina, Africa,...) ci invitano a condividere questo viaggio musicale tra Africa, Spagna, Sud America...  Musicisti: Syla (Voz, Kalimba, Kamalengomi, Balafon), Leandro Bianchi (Chitarra),  Ousman (Calabaza y Bolöm).

-Katundo Crew, formazione composta da artisti locali, di ispirazione raggae: Giuseppe Chiloiro e Davide Giorgino (voci e strumenti)

- Percorso enogastronomico allestito lungo le vie del centro storico con stand per le degustazioni di prodotti enogastronomici con varie aziende vitivinicole  e  ristoratori

Per info e aggiornamenti sul programma, gli orari degli spettacoli, la prenotazione di posti  sedere, è possibile chiamare il numero 329/1156778 o inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Letto 3684 volte

Articoli correlati (da tag)

Altro in questa categoria: Medfestival quarta edizione »