Narrativa ragazzi

  • Divergent
    Divergent Dopo la firma della Grande Pace, Chicago è suddivisa in cinque fazioni consacrate ognuna a un valore: la sapienza per gli Eruditi, il coraggio per gli Intrepidi, l'amicizia per i…
  • Mille splendidi soli
    Mille splendidi soli A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua kolba di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l’arrivo del…
  • Harry Potter e i doni della morte
    Harry Potter e i doni della morte "Mi apro alla chiusura": è uno dei tanti enigmi lasciati da Silente con cui Harry Potter deve confrontarsi in questo ultimo, settimo libro. E la saga stessa, giunta alla sua…
  • La porta della libertà
    La porta della libertà Può una rete dividere il mondo in due? Da un lato la guerra, dall'altro la pace. Di qua miseria, dolore e paura, di là un sogno e la libertà. In…

Ultimi arrivi

  • Il giardino dell' anima
    Il giardino dell' anima Domenica 15 Gennaio la Pro Loco Marciana, nell' ambito delle attività di promozione culturale della Biblioteca Comunale gestita dai soci volontari della stessa, presenterà il libro " Il giardino dell'…
  • Football Club Ilva
    Football Club Ilva La Pro Loco Marciana presenta giovedi 10 novembre alle ore 19.30, presso la Biblioteca comunale di San Marzano di San Giuseppe (TA), il nuovo romanzo di Fulvio Colucci “Ilva Footbal…
  • L'ultima estate dell'Europa
    L'ultima estate dell'Europa Per la maggior parte degli europei, la primavera del 1914 - al culmine della Belle Epoque - fu una stagione meravigliosa, spensierata e piena di speranze. Dietro le quinte, tuttavia,…
  • Il caso degli Italo-albanesi del Madison-Wisconsin 1892-1943
    Il caso degli Italo-albanesi del Madison-Wisconsin 1892-1943 Dall'arrivo degli esuli albanesi a Solunto, a fine Quattrocento, alla partenza degli emigranti per gli Stati Uniti, a inizi Novecento; dai Fasci siciliani all'Italian Workmen's Club; dal dottor Nicolò Barbato…
  • Il gioco di Ripper
    Il gioco di Ripper Per Amanda e i suoi amici Ripper era solo un gioco. Ma quando San Francisco è scossa da una serie di misteriosi omicidi, Amanda sembra l’unica in grado di risolvere…
  • Il nostro Sic
    Il nostro Sic C’era una volta, tra la spiaggia con gli ombrelloni e la campagna dove si può imparare a guidare il trattore, un’officina piena di attrezzi e un pugno di bambini a…

Mille splendidi soli

Vota questo articolo
(0 Voti)

A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua kolba di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l’arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema.

Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa di Herat, dove il padre non la porterà mai perché lei è una harami, una bastarda, e sarebbe un’umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto. Vorrebbe anche andare a scuola, ma sarebbe inutile, le dice sua madre, come lucidare una sputacchiera. L’unica cosa che deve imparare è la sopportazione. Laila è nata a Kabul la notte della rivoluzione, nell’aprile del 1978. Aveva solo due anni quando i suoi fratelli si sono arruolati nella jihad. Per questo, il giorno del funerale, le è difficile piangere. Per Laila, il vero fratello è Tariq, il bambino dei vicini, che ha perso una gamba su una mina antiuomo ma sa difenderla dai dispetti dei coetanei; il compagno di giochi che le insegna le parolacce in pashto e ogni sera le dà la buonanotte con segnali luminosi dalla finestra. Mariam e Laila non potrebbero essere più diverse, ma la guerra le farà incontrare in modo imprevedibile. Dall’intreccio di due destini, una storia indimenticabile che ripercorre la Storia di un paese in cerca di pace, dove l’amicizia e l’amore sembrano ancora l’unica salvezza.

Da Marzo è in Bibliorete. Corri a prenotarlo o a prenderlo in prestito.

Letto 7079 volte