Narrativa ragazzi

  • Divergent
    Divergent Dopo la firma della Grande Pace, Chicago è suddivisa in cinque fazioni consacrate ognuna a un valore: la sapienza per gli Eruditi, il coraggio per gli Intrepidi, l'amicizia per i…
  • Mille splendidi soli
    Mille splendidi soli A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua kolba di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l’arrivo del…
  • Harry Potter e i doni della morte
    Harry Potter e i doni della morte "Mi apro alla chiusura": è uno dei tanti enigmi lasciati da Silente con cui Harry Potter deve confrontarsi in questo ultimo, settimo libro. E la saga stessa, giunta alla sua…
  • La porta della libertà
    La porta della libertà Può una rete dividere il mondo in due? Da un lato la guerra, dall'altro la pace. Di qua miseria, dolore e paura, di là un sogno e la libertà. In…

Ultimi arrivi

  • Il giardino dell' anima
    Il giardino dell' anima Domenica 15 Gennaio la Pro Loco Marciana, nell' ambito delle attività di promozione culturale della Biblioteca Comunale gestita dai soci volontari della stessa, presenterà il libro " Il giardino dell'…
  • Football Club Ilva
    Football Club Ilva La Pro Loco Marciana presenta giovedi 10 novembre alle ore 19.30, presso la Biblioteca comunale di San Marzano di San Giuseppe (TA), il nuovo romanzo di Fulvio Colucci “Ilva Footbal…
  • L'ultima estate dell'Europa
    L'ultima estate dell'Europa Per la maggior parte degli europei, la primavera del 1914 - al culmine della Belle Epoque - fu una stagione meravigliosa, spensierata e piena di speranze. Dietro le quinte, tuttavia,…
  • Il caso degli Italo-albanesi del Madison-Wisconsin 1892-1943
    Il caso degli Italo-albanesi del Madison-Wisconsin 1892-1943 Dall'arrivo degli esuli albanesi a Solunto, a fine Quattrocento, alla partenza degli emigranti per gli Stati Uniti, a inizi Novecento; dai Fasci siciliani all'Italian Workmen's Club; dal dottor Nicolò Barbato…
  • Il gioco di Ripper
    Il gioco di Ripper Per Amanda e i suoi amici Ripper era solo un gioco. Ma quando San Francisco è scossa da una serie di misteriosi omicidi, Amanda sembra l’unica in grado di risolvere…
  • Il nostro Sic
    Il nostro Sic C’era una volta, tra la spiaggia con gli ombrelloni e la campagna dove si può imparare a guidare il trattore, un’officina piena di attrezzi e un pugno di bambini a…

Riparte la Biblioteca Comunale

Vota questo articolo
(2 Voti)

La Pro Loco Marciana, l’associazione di promozione sociale iscritta all’UNPLI Puglia, competente per il  territorio di San Marzano di San Giuseppe (TA) riparte  con nuovo vigore e in concomitanza con la riapertura delle scuole, riavvia le sue attività della Biblioteca Comunale con la nuova convenzione con il Comune firmata nel mese di ottobre 2016.

Dopo un anno di incertezze la Biblioteca ritorna finalmente operativa continuando a fornire agli utenti il servizio “gratuito” del prestito dei libri, la fruizione della sala pc per ricerche e studi e l’utilizzo della sala lettura, oltre a portare avanti i progetti di lettura per i bambini “Nati per leggere”, o percorsi formativi per gli adolescenti e non, come corsi di informatica e di fotografia digitale, e infine a realizzare incontri con gli autori e presentazioni di libri legati al territorio del Sud, della Puglia e della provincia di Taranto.

Inoltre da metà Ottobre l’ associazione potrà contare sul supporto di 5 ragazzi provenienti  dal servizio civile, risorse date in affidamento al servizio bibliotecario comunale, i quali garantiranno un’ orario di apertura al pubblico molto più ampio: infatti  i nuovi orari di accesso alla biblioteca sono dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

Va bene ricordare come la biblioteca comunale è gestita da volontari, ed è un bene comune, e la struttura è aperta a tutti, accessibile anche da persone diversamente abili ed è ubicata in Piazza Milite Ignoto n.1, nel centro storico di San Marzano di San Giuseppe (Ta). Per informazioni su come prenotare i libri, ricercare volumi per il prestito bibliotecario o interbibliotecario o anche su come collaborare nella gestione della biblioteca stessa è possibile rivolgersi alla struttura o chiamare il numero 329/1156778 o inviare una mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 2141 volte