Med Festival

  • Contest Musica al Med
    La Pro Loco Marciana, in collaborazione con i suoi Media Partner, bandisce il 1° Contest a premi “Musica al Med”, aperto a tutti i cantautori di musiche E canzoni, che…
    Leggi tutto...

Info Arbereshe

  • Le minoranze Arbereshe
    La minoranza linguistica albanese è riconosciuta e tutelata dalla Legge 482 della Repubblica Italiana. Si tratta di una variante linguistica…
  • Alla Madonna delle Grazie
    Zëmëra jote ishtë shtëpia jone. Kush vin këtu vin të të luti si një bir se ka ti ka fiëri.…
  • Miss Arbereshe 2010
    Si è conclusa con un grandioso successo per la delegazione della Pro Loco Marciana la XIV edizione di Miss Arbёreshe,…
  • Canto popolare: Lesht te Gliata
    LESHT TE GLIATA Kush te ka prereLesht te gljata?Me i ka prereNji trim i ndareAì çe bänDashuri me mua. traduzione…
  • Carovana della memoria a San Marzano
    Il prossimo 12 settembre farà tappa a San Marzano la Carovana della memoria e della diversità linguistica, che è stata…

Quando la scuola cambia

Vota questo articolo
(2 Voti)

Il maestro Carmine De Padova, a cui San Marzano diede i natali nel lontano 1928, una volta laureatosi in pedagogia, iniziò l’insegnamento nelle scuole elementari nel suo stesso paese di nascita. Per circa trent’anni, quasi clandestinamente, contro il volere delle autorità scolastiche, ha tenuto lezione di lingua albanese e arbereshe prima nelle aule di scuola, e successivamente fu costretto a svolgere tale attività nella propria abitazione.

La sua fama e importanza crebbe con il tempo, grazie soprattutto alle sue esperienze culturali e ai rapporti intrapresi con gli accademici del tempo. Quando nel 1968 fu invitato dall’ Accademia delle Scienze di Tirana, per collaborare con insigni glottologi del tempo, Eqrem Cabej, Alex Buda, Gjovalin Shkurtaj. Gjiergj Gjnari, ebbe modo di intensificare i suoi studi e ricercare le origini della lingua arcaica  di San Marzano, del Folklore e delle tradizioni popolari.

 

Nel 1972, con la collaborazione di tutti i sammarzanesi, fondò il C.R.I.A. (Centro Ricerche Italo Albanese) ottenendo un grande successo. Anche la televisione di stato si interessò del fenomeno linguistico di San Marzano, unico centro di minoranza arbereshe nella provincia Jonica, tanto che nel 1978 fu girato un documentario diretto da Vittorio De Sea, dal titolo “Quando la scuola cambia”, con il commento del famoso glottologo Tullio de Mauro. Il documentario illustra la realtà sammarzanese, le lezioni del pedagogo De Padova, mettendo in luce le peculiarità del suo insegnamento. Qui di seguito, in onore del grande maestro Carmine (Mennino) De Padova, la Pro Loco Marciana ripropone integralmente il video del documentario. Per maggiori informazioni è possibile contattare il direttivo.

Letto 3124 volte