Gal Terre del Primitivo
Eventi in Puglia
Cantine San Marzano

Info territorio

  • Azienda Vitivinicola Capuzzimati
    L'azienda vinicola Capuzzimati nasce nel 1962, fondata dal viticoltore Don Capuzzimati Cataldo. In origine l’azienda era capace di trasformare solo…
  • Itinerario Grappone
    MUNT LA CONCA E MASSERIA GRAPPONE La posizione dell’ area denominata Mont la Conca è contraddistinta da una fitta presenza…
  • Itinerario Principe
    LA CONTRADA PRINCIPE Una delle contrade più antiche e abitate, sicuramente la preferita per il passare la propria estate in…
  • Festa di San Cosimo e Damiano
    La festa di San Cosimo si avvicina e per il prossimo 28 settembre 2014 e a San Marzano di San…

Premio leggere lib(e)ri

Lo stemma civico

Vota questo articolo
(0 Voti)

Negli anni della dittatura fascista, gran parte dei comuni della nazione vennero sollecitati dal governo centrale a rettificare i propri stemmi civici  perché molti di questi risultavano essere diversi dagli originari. Nel 1931 il commissario prefettizio Lorenzo Annicchiarico, invitò il potestà di San Marzano a uniformarsi alle vigenti disposizioni di legge.

Nella pratica inviata a Roma si affermava che il simbolo della cittadinanza sanmarzanese raffigurava un campo su fondo azzurro, con al centro una spiga dorata sormontata da uno stelo di fiori bianchi con sopra una M nera, abbellita da un’aureola dorata, a significare il prefisso santorale del nome Marzano.  Simile suggestivo emblema è possibile ammirarlo ancora oggi nel Salone degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Taranto. Questa istanza fu bocciata dalla Giunta Parlamentare Araldica il 5 luglio del 1934, in quanto lo stemma si mostrava notevolmente diverso da quello depositato presso l’archivio di Stato di Napoli, nel volume 8095, allegato agli atti e consegnato nel 1753 dal Sindaco di quel tempo.

L’Ufficio Araldico della presidenza dette così l’autorizzazione all’Amministrazione di San Marzano a fregiarsi del simbolo in uso nel XVIII secolo che si presentava più consone alla realtà storico – sociale del paese. Questo antico stemma effigiava un albero ( quercia o leccio) su fondo azzurro, con un leone rampante armato di spada. Nel  linguaggio araldico, l ‘albero è il simbolo dei sentimenti di unione di concordia tra cittadini e tra le famiglie, cosi come i vari rami sono l’espressione di un unico tronco, di una sola pianta. Invece, il Leone è l’immagine- simbolo della forza, del coraggio, della magnanimità e della Grandezza. L’uso del vecchio stemma municipale fu sancito con decreto 10947 il 14 luglio del 1936 a firma del capo del governo Benito Mussolini. Il sindaco in carica fece rifare le insegne e i timbri comunali, mentre per gli ornamenti esteriori, ossia il gonfalone, si decise che questo fosse un drappo azzurro. Attualmente l’Amministrazione Comunale di San Marzano si fregia di questi emblemi in ogni pubblica cerimonia, sia civile che religiosa.

Letto 63862 volte

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.