Gal Terre del Primitivo
Eventi in Puglia
Cantine San Marzano

Info territorio

  • Cenni storici sulla comunità Arbereshe
    San Marzano di S. G. con la sua popolazione di oltre 9000 abitanti è il più grande Comune Arbëreshe del-…
  • Itinerario Cantagallo
    SAN PIETRO E IL CANTO DEL GALLO La tradizione popolare racconta di questa parte del territorio ricco di pietre, da…
  • Il paesaggio di San Marzano
    In origine il territorio del comune di San Marzano costituiva il limite occidentale della Foresta Oritana ( ager uritanus) che…
  • Chiesa San Carlo Borromeo
    L'attuale chiesa è stata edificata probabilmente nel XVIII e venne dedicata a San Carlo Borromeo in segno di grande devozione…

Premio leggere lib(e)ri

Caccia alle fate, di Kiersten White, è il secondo volume della trilogia urban fantasy YA Paranormalcy series e il seguito di Paranormalmente. Nel gradevole e simpatico primo volume si fa conoscenza del bizzarro mondo della protagonista adolescente, Evie, ragazza meno normale del previsto che, grazie alla sua capacità di “vedere oltre” il glamour delle creature soprannaturali lavora al servizio dell’Agenzia Internazionale per il Controllo del Paranormale.

Ci dispiace comunicare che la "Festa d' Autunno" prevista per i giorni 13 e 14 ottobre in piazza Milite Ignoto a san Marzano di S. G. è stata annullata a causa della mancata autorizzazione all' uso della piazza stessa. Avremmo voluto offrire alla cittadinanza e ai partecipanti alle gare dei paesi limitrofi due serate di musica, spettacolo, giochi, e degustazioni.

Si svolgerà a L’Aquila nei giorni 5, 6, 7 ottobre 2012 la VI Conferenza Nazionale del Volontariato - prevista dall’articolo 12 della Legge Quadro sul Volontariato, n. 266 del 1991 - rivolta alle organizzazioni di volontariato, agli operatori impegnati nel settore, ai giovani e ai vari esponenti del mondo della ricerca e a tutti i soggetti istituzionali.

Una storia originale, lieve e profondamente toccante al contempo, che Sergio Bambarèn racconta con ispirata maestria. Un emozionante viaggio nella memoria che fa rivivere i valori più puri e sinceri, quelli dell'infanzia, svelandoci il segreto per essere davvero felici. Un uomo sfreccia in autostrada a bordo della sua Porsche fiammante, diretto a un importante incontro di lavoro. A un tratto una telefonata lo distrae, la voce del navigatore si perde in sottofondo e l'auto imbocca l'uscita sbagliata.

Italo Calvino curò questa raccolta di fiabe, provenienti dalle diverse tradizioni regionali d’Italia, nella metà degli anni Cinquanta. Un paziente e rigoroso lavoro di collezione e classificazione, che tenne impegnato lo scrittore per ben due anni. Il suo interesse per la fiaba è infatti alieno da qualsiasi atteggiamento nostalgico; possiamo forse avvertire una sfumatura di intima soddisfazione quando Calvino, nell’introduzione all’opera, afferma che il genere “fiaba” «tra gli scrittori e i poeti non conobbe da noi la voga romantica che percorse l’Europa da Tieck a Puskin».

Capita, a chi ha il piacere di non incontrare infortuni o malattie, di guardarsi indietro, realizzando di possedere ricordi di cinquant’anni prima. Non dieci, non venti, non trenta primavere, ma mezzo secolo: insomma, un giubileo. Da questo spunto, il bisogno di confrontarsi con un passato lontano, nasce I pesci non chiudono gli occhi, ultimo libro di Erri De Luca, edito da Feltrinelli.

"Questo breve e intenso primo libro di Erri De Luca porta già impressi in ogni frase - mi sembra - i segni di un vero scrittore: un tono di voce che appena si coglie diventa inconfondibile, e la integrità di uno sguardo che sa mettere nel giusto fuoco i pensieri e i sentimenti. Qui la memoria non è consolazione, ma è un dramma, e il tempo gioca un suo gioco crudele stabilendo distanze insormontabili tra chi narra e la materia del proprio racconto. Una luce bianca e densa come quella che filtra da nuvole alte bagna queste pagine.

Lo scorso 19 aprile 2012 sono iniziati i lavori assembleari per l'istituzione della Consulta provinciale dei giovani di Terra Ionica denominata “Consulta Giovanile Provinciale Jonica”. La Pro Loco Marciana, trattando sin dalla sua nascita temi vicini al mondo giovanile, non ultimo con l’ apertura e la gestione di uno sportello giovani (Rete dei Nodi) e la biblioteca per ragazzi, ha accettato l’invito a partecipare ai lavori.

Cosa c’è di meglio di una gita fuori porta alla ricerca di castagne e marroni? La Pro Loco Marciana organizza una gita della durata di un giorno in Basilicata, nella città di Melfi, per assistere alla 53ima sagra del Marroncino di Melfi meglio conosciuta come “Varola” o caldarrosta. Questa manifestazione, in cui la castagna è la protagonista indiscussa, si tiene la penultima settimana di ottobre.

Il prossimo 16 settembre a partire dalle ore 18.00, presso la Piazza Angelo Casalini a San Marzano di San Giuseppe, si svolgerà la seconda edizione dello “Spumone t’la zita”, ovvero l’originale festa ideata dalla Associazione Volare, che ha lo scopo di rievocare la semplicità della civiltà rurale di ieri e richiamare le giovani coppie ai valori sociali e umani che questa esprimeva.