Slitta la 14esima INPS per molti pensionati: ecco chi la riceverà con mesi di ritardo

La quattordicesima mensilità della pensione potrebbe non essere erogata nei mesi estivi. Questi sono i requisiti per averla.

La quattordicesima mensilità rappresenta un aiuto importante per lavoratori e pensionati che devono affrontare le spese estive, comprese le vacanze per tutta la famiglia, a esempio, le attività extra scolastiche per i figli. A differenza della tredicesima mensilità, però, non è erogata a tutti i lavoratori ed i pensionati. La tredicesima, corrisposta a dicembre, per legge spetta a tutti i lavoratori e pensionati. L’unica discriminante riguarda l’importo della tredicesima mensilità, dipendente principalmente dal numero di giorni lavorati all’interno del medesimo anno.

anziano pensieroso
Slitta la 14esima INPS per molti pensionati: ecco chi la riceverà con mesi di ritardo – prolocomarciana.it

La tredicesima ha principalmente la funzione di ammortizzare le spese natalizie, periodo dell’anno in cui il portafogli viene tirato fuori dalla tasca più spesso del solito. La quattordicesima non spetta, come detto, a tutti i lavoratori e pensionati. È un beneficio principalmente rivolto ai dipendenti e lavoratori del settore privato. Difatti la maggior parte degli impiegati nel pubblico impiego non riceve questo stipendio supplementare, corrispondente più o meno ad un’intera mensilità.

Quattordicesima sulla pensione, chi la riceverà a dicembre

Le regole per la quattordicesima sulla pensione sono simili, ma non del tutto, a quelle sugli stipendi. Per la pensione sia la tredicesima mensilità, che la quattordicesima mensilità sono erogate direttamente dall’INPS. Per ottenere la quattordicesima sulla pensione, si devono rispettare due requisiti fondamentali, di ordine anagrafico e reddituale.

anziano pensieroso
Quattordicesima sulla pensione, chi la riceverà a dicembre – prolocomarciana.it

Il primo, quello anagrafico, consiste nel compimento dei 64 anni di età nel corso dell’anno di riferimento. Per quanto riguarda i criteri reddituali, è richiesto al pensionato che il suo assegno previdenziale annuale non superi il doppio del trattamento minimo stabilito dal Fondo lavoratori dipendenti. Il che significa che un pensionato, per accedere alla quattordicesima mensilità, per l’anno deve ricevere una cifra che non superi circa i quindicimila euro.

I dati aggiornati al momento sono del 2024, dove la cifra totale non deve essere superiore ai 15.563,86 euro. Per il 2025 i dati saranno disponibili tra poco. Dunque, in presenza di questi due criteri, si può ricevere la quattordicesima. L’INPS recepisce questi dati direttamente grazie all’incrocio delle informazioni disponibili. Tuttavia, nel caso in cui si voglia essere sicuri del pagamento, si può rielaborare tramite CAF il requisito reddituale, e darne per tempo informazione all’Istituto di previdenza sociale.

Per quanto riguarda il requisito anagrafico, alcuni pensionati, anche se ne hanno diritto, potrebbero non ricevere la quattordicesima a luglio. Chi compie i 64 anni richiesti entro il 31 luglio vedrà l’accredito della mensilità aggiuntiva entro la fine del medesimo mese. Chi invece compirà l’età anagrafica necessaria alla quattordicesima dal primo agosto, riceverà la mensilità in più solo a dicembre 2025.

Gestione cookie