Eventi in Puglia
Cantine San Marzano
Puglia Events

Info territorio

  • Lo stemma civico
    Negli anni della dittatura fascista, gran parte dei comuni della nazione vennero sollecitati dal governo centrale a rettificare i propri…
  • Origine del toponimo
    Le prime forme di insediamento nel territorio di San Marzano risalgono al II-I sec. a.C. , in particolare nella zona…
  • Brigantaggio e Revisionismo
    Il brigantaggio, fenomeno storico che ha avuto origine e sviluppo nel neonato “meridione italiano” già Regno delle due Sicilie, è…
  • Brigantaggio dell'alto salento
    Sabato 28 maggio 2011, presso la sala consiliare di Villa Castelli(Br) in Piazza Municipio, come ogni ultimo sabato del mese,…

Premio leggere lib(e)ri

Conferenza nazionale del volontariato

Vota questo articolo
(0 Voti)

Si svolgerà a L’Aquila nei giorni 5, 6, 7 ottobre 2012 la VI Conferenza Nazionale del Volontariato - prevista dall’articolo 12 della Legge Quadro sul Volontariato, n. 266 del 1991 - rivolta alle organizzazioni di volontariato, agli operatori impegnati nel settore, ai giovani e ai vari esponenti del mondo della ricerca e a tutti i soggetti istituzionali.

La Conferenza è organizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per il Terzo settore e le Formazioni sociali - in collaborazione con l’ Osservatorio Nazionale per il Volontariato e in partenariato con la Provincia de L’Aquila e il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato – CSVnet.  Per favorire una Conferenza che rispecchi le attese delle organizzazioni di volontariato (grandi e piccole) e che sia quanto più possibile aderente al sentire della maggioranza di queste, il gruppo di lavoro che, all'interno dell'Osservatorio, si occupa della Conferenza propone un percorso partecipato di incontri di approfondimento a partire dal testo in progress “Spunti di lavoro per il documento finale”. L'obiettivo è quello di instaurare un dibattito con tutti i volontari, le reti e le organizzazioni di volontariato (OdV) dei territori per giungere poi a presentare un documento di sintesi durante i lavori della Conferenza. Le iscrizioni per partecipare alle plenarie e ai gruppi di lavoro della Conferenza saranno aperte dal 20 al 30 settembre. Per info chiamare al 333/2283577.

Letto 1284 volte