Gal Terre del Primitivo
Eventi in Puglia
Cantine San Marzano

Med Festival

  • Contest Musica al Med
    La Pro Loco Marciana, in collaborazione con i suoi Media Partner, bandisce il 1° Contest a premi “Musica al Med”, aperto a tutti i cantautori di musiche E canzoni, che…
    Leggi tutto...

Info territorio

  • Chiesa San Carlo Borromeo
    L'attuale chiesa è stata edificata probabilmente nel XVIII e venne dedicata a San Carlo Borromeo in segno di grande devozione…
  • Il paesaggio di San Marzano
    In origine il territorio del comune di San Marzano costituiva il limite occidentale della Foresta Oritana ( ager uritanus) che…
  • Festeggiamenti 50 anni ordinazione Don Franco Venneri
    La parrocchia San Carlo Borromeo di San Marzano di S.G. festeggia il suo storico parroco, don Franco Venneri, nel 50°…
  • Itinerario Cantagallo
    SAN PIETRO E IL CANTO DEL GALLO La tradizione popolare racconta di questa parte del territorio ricco di pietre, da…

Premio leggere lib(e)ri

Palazzo Casalini

Vota questo articolo
(3 Voti)

L’ area sula quale è ubicato l’ attuale Palazzo Marchesale, secondo il Farella,  in origine era il Castrum Carrellum ( tesi  però non condivisa da altri storici), abbandonato forse per epidemie o saccheggi, e divenuto in seguito La Masseria delli Rizzi, distrutta anch’essa dalle varie scorrerie e abbandonata. Successivamente, su quella stessa area fu innalzato il palazzo, dopo il 1530, per volontà del barone Demetrio Capuzzimati che lo volle edificare sulla linea di confine dei due feudi da lui acquistati ( li Rizzi e San Marzano). La costruzione ha subito vari rifacimenti nel corso dei  secoli, ma la struttura  principale si  deve al periodo dei marchesi Lopez  ( 1639-1699) e alla marchesa Elena Castriota e alla famiglia Castriota ( 1700-1744).

Il primo documento dal quale si desumono le prime notizie intorno all’ attuale Palazzo Marchesale è del 5 dicembre 1630 redatto dal tavolaro S. Pinto, incaricato dalla Regia Camera della Sommaria di valutare i beni in possesso del barone Demetrio Capuzzimati junior in merito all’ ordinanza di esproprio del feudo a causa dei debiti da questo contratti. In un successivo documento del 1633 redatto dal tavolaro Scipione Paterno, si ha notizia anche di un “ ponte  a levatore” , oggi non più esistente, e quindi , si presume, ci dovesse essere anche un fossato. Sotto il marchesato di Donna Elena Castriota ( 1699-1709)  è stato sicuramente impresso un operoso impulso alla struttura definitiva del corpo di fabbrica, portandolo allo stato quale noi oggi possiamo osservare. E a lei si deve il completamento della piccola chiesa di S. Gennaro, all’ esterno del corpo di fabbrica.

Nel suo insieme il Palazzo Marchesale ha uno stile sobrio, elegante ma imponente. Ben strutturato ed armonico, con un loggiato grazioso e una fuga di arcate eleganti: si nota il buon gusto tipico dello stile rinascimentale della fine del XVI-XVII sec. Sul portone corre un passaggio coperto che congiunge il palazzo al coretto della Chiesa di S. Gennaro, dove i feudatari assistevano alle celebrazioni religiose. Dal portone si accede al cortile interno e da questo al piano superiore per  una scalinata pietrizia. Sull’ ampia volta vi è dipinto lo stemma dell’ ultimo marchese di San Marzano, Bonelli.  Le famiglie che si sono succedute nella proprietà del Palazzo dal 1530 ad oggi sono: i Capuzzimati ( 1530-1638)-i Lopez ( 1639-1699)- i Castriota ( 1700- 1744)- i Galluccio ( 1745-1755), i Capece-Castriota ( 1765-1806)- i Bonelli ( 1806-1929)-i Casalini ( 1930- a tutt’ oggi).

Letto 9796 volte

Articoli correlati (da tag)

Altro in questa categoria: Comignoli arbereshe »