Gal Terre del Primitivo
Eventi in Puglia
Cantine San Marzano

Info territorio

  • Azienda Vitivinicola Capuzzimati
    L'azienda vinicola Capuzzimati nasce nel 1962, fondata dal viticoltore Don Capuzzimati Cataldo. In origine l’azienda era capace di trasformare solo…
  • La nostra storia
    E’ doveroso da parte dell’associazione Pro Loco Marciana esprimere gratitudine nei confronti dell’associazione culturale “La nostra Storia” che tanto si…
  • Palazzo Casalini
    L’ area sula quale è ubicato l’ attuale Palazzo Marchesale, secondo il Farella, in origine era il Castrum Carrellum (…
  • Festeggiamenti 50 anni ordinazione Don Franco Venneri
    La parrocchia San Carlo Borromeo di San Marzano di S.G. festeggia il suo storico parroco, don Franco Venneri, nel 50°…

Premio leggere lib(e)ri

Chiesa dell' Addolorata

Vota questo articolo
(2 Voti)

Fu edificata con i lasciti dei coniugi Rosaria Cotugno e Pietro Greco con testamento del 1853. Presenta una struttura semplice, ad una sola navata, la volta in tufi nostrani ( come tutto il corpo di fabbrica) è formata da quattro campate che poggiano su otto pilastri in muratura, ogni singola campata ha la volta a stella.

Entrando sotto la prima arcata  a destra  sono esposti i simboli della confraternita  da usare durante le processioni; nella seconda  arcata si trova l’ altare con san Giuseppe e nella terza solo la nicchia con la statua dell’ Addolorata. Dal lato sinistro : sotto la prima arcata si trova la Cona della Madonna del Rosario , in quella successiva l’ altare con la Madonna del Rosario e sull’ ultima troviamo collocato un pregevole pergamo  lavorato interamente a mano da un falegname-artista sanmarzanese agli inizi del 1900, il maestro Biagio Bianchini ( alla cui bottega impararano l’  arte i maestri falegnami  Cosimo Cavallo, Cosimo  Pesca, Giuseppe Monopoli e Cosimo Miccoli). Sulla parete di fronte è posto invece l’ altare maggiore sempre in muratura: in alto è collocato un quadro raffigurante la sepoltura di Cristo ed è sovrastato da un grazioso coro la cui balconata si affaccia direttamente all’ interno della chiesa( la sua funzione era quella di alloggiare i confratelli maschi  che dovevano assistere alle funzioni religiose ed assembleari lontani dalle donne alle quali  era riservata invece la navata al piano terra. Sulla parete di fondo entrando a sinistra sono conservate le reliquie dei santi Francesco, Bonaventura ed Egidio da Taranto.

Pregevole è stato l’ intervento di restauro  effettuato nel 2005 dalla dott.ssa Michela Verdesca di Lecce della Cona lignea adornata dal dipinto raffigurante la Madonna del Rosario e i santi domenicani. Questa proviene presumibilmente dalla cappella di committenza confraternale della chiesa matrice e potrebbe far parte di un’ estesa macchina d’ altare. L’ opera potrebbe essere datata al XVII sec  ed essere stata realizzata da Fra Francesco da Martina.

Letto 70983 volte

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.