Gal Terre del Primitivo
Eventi in Puglia
Cantine San Marzano

Info territorio

  • Azienda Vitivinicola Capuzzimati
    L'azienda vinicola Capuzzimati nasce nel 1962, fondata dal viticoltore Don Capuzzimati Cataldo. In origine l’azienda era capace di trasformare solo…
  • La nostra storia
    E’ doveroso da parte dell’associazione Pro Loco Marciana esprimere gratitudine nei confronti dell’associazione culturale “La nostra Storia” che tanto si…
  • Cenni storici su San Marzano
    Tracce, seppur frammentarie, del primo popolamento dell’ area sembrano risalire al neolitico ( attestate dalla presenza delle “grotte a botticella”…
  • Lo stemma civico
    Negli anni della dittatura fascista, gran parte dei comuni della nazione vennero sollecitati dal governo centrale a rettificare i propri…

Premio leggere lib(e)ri

Il paesaggio di San Marzano

Vota questo articolo
(1 Vota)

In origine il territorio del comune di San Marzano costituiva il limite occidentale della Foresta Oritana ( ager uritanus) che “ si estendeva su tutta la parte collinosa dell’ istmo che intercede tra la costa del mare ionio, marina di Nardò e quella dell’ Adriatico, marina di Lecce” ( Tanzi, 1911). Erano sicuramente diffuse specie vegetali sempreverdi  (come il Leccio, il corbezzolo, il lentisco, pungitopo, tamaro, smilace, caprifoglio, carrubo,alloro …) e  vaste praterie  alternate a macchie ( mirto, timo..).

La profonda antropizzazione dell’ ambiente  ha ovviamente trasformato il paesaggio  originario in un paesaggio di tipo agrario caratterizzato soprattutto  dalla coltivazione di  oliveti, vigneti e seminativi. Interrompono la monotonia del paesaggio piatto le cosiddette” lame “( solchi incisi nel terreno calcareo da antichi corsi d’ acqua; le più note sono la lama degli Amici e quella nei pressi del Santuario Madonna delle Grazie) ed  i “monti” ( lievi dossi ). E’ bello ancor oggi riscoprire nelle campagne  le tracce dell’originario paesaggio naturale nei “muretti a secco” ( che dividono le proprietà agrarie) e nelle costruzioni rurali dette “ pagghiari” realizzati con le “ specchie”  ( cumuli di pietre ricavati dai dissodamenti delle terre incolte) in cui resistono residui di vegetazione spontanea ( specie arbustive, arboree ed erbacee testimonianza  dell’ antica rigogliosa vegetazione).

Letto 1989 volte