Gal Terre del Primitivo
Eventi in Puglia
Cantine San Marzano

Info territorio

  • Origine del toponimo
    Le prime forme di insediamento nel territorio di San Marzano risalgono al II-I sec. a.C. , in particolare nella zona…
  • Chiesa dell' Addolorata
    Fu edificata con i lasciti dei coniugi Rosaria Cotugno e Pietro Greco con testamento del 1853. Presenta una struttura semplice,…
  • Festeggiamenti 50 anni ordinazione Don Franco Venneri
    La parrocchia San Carlo Borromeo di San Marzano di S.G. festeggia il suo storico parroco, don Franco Venneri, nel 50°…
  • La nostra storia
    E’ doveroso da parte dell’associazione Pro Loco Marciana esprimere gratitudine nei confronti dell’associazione culturale “La nostra Storia” che tanto si…

Premio leggere lib(e)ri

Territorio - cantine

La “Feudi di San Marzano” è solo l'ultima tappa di un cammino che parte da lontano. Nelle terre del primitivo, nelle rosse terre dell’agro di San Marzano di san Giuseppe (Ta), ricche di piante a forma di alberello, il vino è una tradizione antica: gli antichi messapi già nelle antichità si occupano dei nostri vigneti con cura manuale. Per esprimere le eccellenti potenzialità qualitative dell'enologia pugliese con un progetto completo, nel 2003, due affermati attori del settore viti-vinicolo, le Cantine San Marzano e la Farnese Vini, hanno unito le proprie forze nell'ambizioso progetto di costituire un azienda leader in Puglia per la qualità dei suoi prodotti.

L'azienda vinicola Capuzzimati nasce nel 1962, fondata dal viticoltore Don Capuzzimati Cataldo. In origine l’azienda era capace di trasformare solo le uve della propria azienda agricola; successivamente dal 1974, dopo aver passato il testimone della gestione aziendale ai propri figli e nipoti, si trasforma la stessa cantina, che una volta ampliata risulterà in grado di seguire il processo di vinificazione e commercializzazione (imbottigliamento) del vino.