Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, – che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria – è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico.
Attivato lo scorso 20 Febbraio 2019, è finalmente attivo per la Pro Loco uno sportello gestito interamente dai ragazzi del servizio civile.
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, – che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria – è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico.
La Pro Loco Marciana, in collaborazione con i suoi Media Partner, bandisce il 1° Contest a premi “Musica al Med”, aperto a tutti i cantautori di musiche E canzoni, che parteciperanno ad una selezione musicale suddivisa in vari step, fino alla finale che si svolgerà in concomitanza della serata inaugurale del “Med Festival itinerari in terra jonica” in svolgimento il prossimo 30 Luglio 2017. Scadenza adesioni al concorso 30 maggio 2017.
Il Natale è ormai prossimo: preparate i presepi e gli alberi di natale, le pettole e il vino novello. Per il prossimo periodo di Natale l’ Associazione Pro Loco Marciana, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e la collaborazione di associazioni locali, organizza una serie di mercatini natalizi presso la centralissima Piazza Milite Ignoto in San Marzano di San Giuseppe (Ta), nelle date del 4 , dell'11 e del 29 dicembre prossimi. (data del 29 annullata per maltempo)
La Pro Loco Marciana, l’associazione di promozione sociale iscritta all’UNPLI Puglia, competente per il territorio di San Marzano di San Giuseppe (TA) riparte con nuovo vigore e in concomitanza con la riapertura delle scuole, riavvia le sue attività della Biblioteca Comunale con la nuova convenzione con il Comune firmata nel mese di ottobre 2016.
Lo scorso gennaio, tramite una circolare del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è stato precisato come adempiere agli obblighi di trasparenza previsti dalla legge 124/2017. La circolare dell’11 gennaio 2019 “Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129 fornisce le indicazioni su come ogni ente del Terzo Settore deve effettuare determinate comunicazioni in caso di ricezione di risorse pubbliche. I componenti del terzo settore coinvolti (associazioni, fondazioni, onlus…) sono soggetti obbligati entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, a pubblicare le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime pubbliche amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente. La non osservazione di tale obbligo comporta la restituzione delle somme ai soggetti eroganti entro tre mesi dalla data di cui al periodo precedente. L’obbligo è vigente e riguarda le somme ricevute dal 2018.
Quindi gli enti di terzo settore diversi dalle imprese sono tenuti a pubblicare su internet la notizia delle somme ricevute entro il 28/2/2019 mentre le imprese (tra cui le cooperative sociali) dovranno inserire la notizia nella nota integrativa al bilancio 2018, pena la richiesta di restituzione di quanto accordato dalla PA.
La pubblicazione deve avvenire sul proprio sito internet e se non se ne dispone, può essere utilizzata una pagina Facebook o di altro portale telematico. Se non se ne dispone la notizia può essere pubblicata su un portale della rete associativa cui si aderisce. A fare fede deve essere il principio di cassa per cui non è rilevante l’anno di deliberazione del contributo o corrispettivo da parte dell’ente pubblico, ma quello in cui effettivamente l’ente percepisce la somma.
Per ciò che riguarda gli importi, vanno pubblicati tutti i benefici effettivamente ricevuti di importo superiore ai 10 mila euro. Esso va inteso in senso cumulativo, per cui ad esempio un’associazione che abbia ricevuto un contributo da 5 mila euro ed un altro da 6 mila euro, è tenuta alla pubblicazione.
Anche la Pro Loco Marciana ha ricevuto dei contributi pubblici, legati allo svolgimento di determinate manifestazioni e progettualità inerenti le sue attività istituzionali. Qui di seguito i dati concernenti i contributi ricevuti entro il 28/2/2019 e le causali per esse:
Contributi pubblici del Consiglio Regione Puglia (500 €) per evento culturale e promozionale nel territorio regionale “Med Festival” (incassato il 7.2.2019 tramite bonifico)
Contributi pubblici del Amm.ne comunale (1.500 €) per evento culturale e promozionale nel territorio comunale “Med Festival” (incassato il 24.8.2018 tramite bonifico)
Contributi pubblici del Amm.ne comunale (1.500 €) per evento culturale e promozionale nel territorio comunale “Med Festival” (incassato il 22.11.2018 tramite bonifico)
Contributi pubblici del Amm.ne comunale (500 €) per evento culturale di minoranza linguistica Arbereshe “vej Kurore” acconto (incassato il 24.5.2018 tramite bonifico)
Contributi pubblici del Amm.ne comunale (500 €) per evento culturale di minoranza linguistica Arbereshe “vej Kurore” acconto (incassato il 22.11.2018 tramite bonifico)
Contributi pubblici della Regione Puglia Legge regionale 5/2012 saldo 2017 (1.496,50 €) per evento culturale di minoranza linguistica Arbereshe progettualità 2017 (incassato in data 3/4/2018 con bonifico)
Contributi pubblici statali – cinque per mille – sostegno alle attività di volontariato da parte dello Stato in base alle preferenze del 2016. (792,47 €) (incassato il 16.8.2018 tramite bonifico)
Contributi pubblici statali – due per mille – sostegno alle attività culturali e associative da parte dello Stato in base alle preferenze del 2015. (8.601,50 €) (incassato il 19.10.2018 tramite bonifico)
La giornata mondiale dell’ alimentazione ogni anno serve a ricordare che la fame è la più grave emergenza al mondo: colpisce oltre un miliardo di persone ed è la prima causa di morte al mondo. ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alle cause della povertà e dell’esclusione sociale.
La Pro Loco Marciana organizza un corso intensivo di pizzica, per coloro che amano il ballo popolare e folk e per chi ha sempre voluto imparare ma non ha mai fatto il primo "passo". Il corso è sia per ballerini provetti che alle prime armi, quindi aperto a tutti, grandi e piccini, e partirà alla raccolta delle adesioni di almeno 10 iscritti. Il corso partirà il prossimo 6 ottobre 2014. Il corso avrà luogo presso i locali del centro polifunzionale e si svolgeranno i lunedi e il venedi dalle ore 19.00 alle ore 21.00.