Eventi in Puglia
Cantine San Marzano
Puglia Events

Info territorio

  • Festa di San Giuseppe 2014
    A San Marzano di S. Giuseppe si rinnova l'omggio al Santo Patrono.“Egli è Custode perché ascolta Dio, si lascia guidare…
  • Brigantaggio e Revisionismo
    Il brigantaggio, fenomeno storico che ha avuto origine e sviluppo nel neonato “meridione italiano” già Regno delle due Sicilie, è…
  • Itinerario Cantagallo
    SAN PIETRO E IL CANTO DEL GALLO La tradizione popolare racconta di questa parte del territorio ricco di pietre, da…
  • Itinerario Grappone
    MUNT LA CONCA E MASSERIA GRAPPONE La posizione dell’ area denominata Mont la Conca è contraddistinta da una fitta presenza…

Premio leggere lib(e)ri

Corso di pizzica

Vota questo articolo
(1 Vota)

La Pro Loco Marciana organizza un corso intensivo di pizzica, per coloro che amano il ballo popolare e folk e per chi ha sempre voluto imparare ma non ha mai fatto il primo "passo". Il corso è sia per ballerini provetti che alle prime armi, quindi aperto a tutti, grandi e piccini, e partirà alla raccolta delle adesioni di almeno 10 iscritti. Il corso partirà il prossimo 6 ottobre 2014. Il corso avrà luogo presso i locali del centro polifunzionale e si svolgeranno i lunedi e il venedi dalle ore 19.00 alle ore 21.00.

Per ogni giornata, nelle prime ore si svolgeranno le lezioni pratiche, tenute da professionisti del settore, in cui verranno descritti e praticati i rudimenti del ballo della pizzica-pizzica salentina (i passi, le posture, la dinamica della danza, la coreografia, l'uso del fazzoletto ecc). Gli ultimi 30 minuti saranno invece dedicati a degli approfondimenti teorici, curati da esperti, che riguarderanno i seguenti argomenti:

1. le forme della tradizione coreutica e musicale del Salento (pizzica pizzica, pizzica tarantata e danza scherma, canti polivocali "alla stisa", canti d'amore, canti di protesta, nenie funebri ecc.);

2. gli studi sul tarantismo e sulla musica tradizionale salentina;

3. la storia del "folk revival" salentino e la produzione culturale (libri, film, cd ecc) che si è sviluppata negli ultimi anni attorno al movimento della pizzica.

Si raccomanda l'uso di scarpe comode a tacco basso, e, per le donne, di una gonna lunga. Inoltre, visto che nel corso del laboratorio si suda molto, si consiglia di venire muniti di adeguata scorta d'acqua, di asciugamano ed eventualmente del cambio dei vestiti.

I corsi prevedono un'iscrizione : per iscriversi al corso, contattare il seguente numero 329/1156778.

Letto 6160 volte