Gal Terre del Primitivo
Eventi in Puglia
Cantine San Marzano

Info territorio

  • Santuario Madonna delle Grazie
    Il Santuario e il suo ambiente Situato nella zona orientale del capoluogo jonico, il Santuario della Madonna delle Grazie di…
  • Cenni storici su San Marzano
    Tracce, seppur frammentarie, del primo popolamento dell’ area sembrano risalire al neolitico ( attestate dalla presenza delle “grotte a botticella”…
  • Brigantaggio dell'alto salento
    Sabato 28 maggio 2011, presso la sala consiliare di Villa Castelli(Br) in Piazza Municipio, come ogni ultimo sabato del mese,…
  • Chiesa San Carlo Borromeo
    L'attuale chiesa è stata edificata probabilmente nel XVIII e venne dedicata a San Carlo Borromeo in segno di grande devozione…

Premio leggere lib(e)ri

Origine del toponimo

Vota questo articolo
(4 Voti)

Le prime forme di insediamento nel territorio di San Marzano risalgono al II-I sec. a.C. , in particolare nella zona prospiciente Casa Rossa a confine con il feudo di Sava, nei pressi di contrada Pezza Padula, dove furono rinvenuti alcuni resti dell’antica strada romana La Sallentina e nel 1974 dopo un’indagine ad opera di Cosimo D’Angela  furono ritrovati alcuni resti di una villa rustica di età imperiale. Da questi antefatti è nata la presente ricerca sul toponimo locale,  come vogliono alcuni studi recenti, i quali affermano che il toponimo Marzano derivi dal nome della gens romana Marcia, stanziatasi in queste terre al tempo dell’impero e che, possedendo dei praedia in questa zona, ha lasciato il proprio gentilizio.

Questo fenomeno si è verificato per altri centri in provincia ionica Fabius per Faggiano, Fraganius per Fragagnano, Licinius per Lizzano e  (San) Marzano da Marcus della  famiglia Marcia, attestata in Terra d’Otranto anche da altri toponimi prediali e da iscrizioni funebri. Un’altra indagine sostiene che vi sia una derivazione da toponimi appartenenti al Pantheon romano e nel seguito cristianizzati. Come ad esempio Santa Venere in Calabria o Santasciana a Polignano, che all’origine erano delle statio romane intitolate alla dea Venere e al Dio Giano. Lo stesso procedimento potrebbe essersi verificato per S. Marzano e pensare ad una statio ad Martiis ubicata nei pressi di Casarossa e non dal prediale Marcianum.

Il prefisso San starebbe per indicare la cristianizzazione del primo centro romano dedicato ad una divinità pagana (Marte). Nel Medioevo compare il toponimo Sancti Marzani o Sanctus Marzanus che è riconducibile all’originario Martianum e non Marcianum.

Il toponimo medievale Sanctus Marzanus, si completa del suffisso di “San Giuseppe” nel XIX secolo, a seguito dell’unità d’Italia, per ottemperare a un regio Decreto che invitava i sindaci di quei comuni del Regno con denominazione uguale, a caratterizzarli con un suffisso che avesse incidenza sul vissuto della popolazione. Il 7 settembre del 1866, il sindaco Francesco Paolo Cavallo, decretò che il paese si denominasse San Marzano di San Giuseppe, per la nota devozione popolare al Santo.

Letto 34035 volte

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.